Guerra in Siria: dieci anni di conflitto e tragedia umanitaria

Guerra in Siria: dieci anni di conflitto e tragedia umanitaria

La guerra in Siria ha segnato un decennio di conflitto e sofferenza, trasformando il paese in un teatro di tragedie umanitarie. Milioni di vite sono state stravolte, mentre la comunità internazionale si confronta con le conseguenze di una crisi senza fine.

Brexit e le sue conseguenze a lungo termine sull’economia europea

Brexit e le sue conseguenze a lungo termine sull’economia europea

Brexit, con il suo impatto radicale, segna un punto di non ritorno per l’economia europea. Le conseguenze a lungo termine si riflettono in diversità commerciali e in un nuovo equilibrio geopolitico, tracciando un futuro incerto per gli scambi.

Trump e il populismo: analisi di un fenomeno globale

Trump e il populismo: analisi di un fenomeno globale

Il fenomeno del populismo, incarnato da Donald Trump, ha trasformato il panorama politico globale. La sua retorica, che promette di dare voce al “popolo”, risuona in molte nazioni, riflettendo un’irrequietezza collettiva e desiderio di cambiamento.

Il caso Rohingya: genocidio e crisi dei diritti umani in Myanmar

Il caso Rohingya: genocidio e crisi dei diritti umani in Myanmar

Il caso Rohingya rappresenta una delle crisi più gravi dei diritti umani del nostro tempo. In Myanmar, questa minoranza è stata oggetto di violenza sistematica, con accuse di genocidio che hanno sollevato interrogativi e condanne a livello internazionale.

Il caso Khashoggi: giornalismo e diritti umani messi a rischio

Il caso Khashoggi: giornalismo e diritti umani messi a rischio

Il caso Khashoggi ha sollevato interrogativi inquietanti sul rapporto tra giornalismo e diritti umani. La brutale uccisione del giornalista saudita ha messo in luce i pericoli che affrontano i cronisti nel perseguire la verità in un mondo sempre più ostile.

La crisi in Yemen: la guerra dimenticata del Medio Oriente

La crisi in Yemen: la guerra dimenticata del Medio Oriente

La crisi in Yemen, spesso definita la “guerra dimenticata” del Medio Oriente, è un dramma umanitario che affonda le radici in conflitti geopolitici complessi. Mentre il mondo distoglie lo sguardo, milioni di vite lottano per la sopravvivenza quotidiana.

Perché i libri italiani contemporanei sono brutti

perché libri italiani brutti

I libri italiani di oggi non sono brutti, o meglio, non tutti. Purtroppo il mercato editoriale italiano sembra essere ormai inquadrato su prodotti insignificanti e commerciali, appunto, prodotti. Per trovare libri interessanti serve andare a cercare tra le editrici indipendenti, spesso rifuggendo i grandi successi del momento e i tormentoni di saloni, premi e altre […]

Tensione tra le sorelle Rodriguez

mondrian

Belen Rodriguez ha da sempre un grande rapporto con Cecilia Rodriguez. Nel corso della trasmissione che tempo che fa però, la showgirl ha rivelato un dettaglio sulla sorella che sembra effetto di una crisi tra le due, o che la scatenerà a breve… Belen ha iniziato dicendo: “Sono più comica di come mi racconto, sono un […]

Marco Carta torna a parlare del furto

La vicenda del presunto furto di Marco Carta ha infiammato le pagine gossip di questo inizio di estate. Dopo varie vicissitudini, la versione finale sembra vedere un Marco Carta innocente, prosciolto e con assoluzione in arrivo a settembre. A rubare le magliette, sarebbe stata l’amica (nonostante il padre dica che si sia presa lei la […]

Marc Chagall nel blu dipinto di blu

Marc Chagall fu un pittore franco-russo nato il 7 luglio 1887 a Vitebsk, famoso per il suo ampio utilizzo del colore blu, per la poesia del volo che si può evincere dai suoi quadri e il romanticismo. Molti hanno definito il suo stile come il fauvismo onirico, ricco di colori messi in risalto con un metodo […]