Nel XXI secolo, il ritorno dei nazionalismi si manifesta come una risposta globale a sfide economiche e culturali. Dai populismi europei ai movimenti in America Latina, questa tendenza rivela un desiderio di identità e autonomia, ridefinendo i confini della politica contemporanea.
Xi Jinping e l’ascesa della Cina nel nuovo ordine mondiale
Sotto la guida di Xi Jinping, la Cina sta plasmando un nuovo ordine mondiale, affermando la propria influenza economica e geopolitica. Le sue strategie mirano a ridefinire i rapporti globali, ponendo Pechino come attore cruciale nel futuro.
L’era Bolsonaro: tra populismo, Amazzonia e politica estera
L’era Bolsonaro ha segnato un capitolo controverso per il Brasile, intrecciando populismo e crisi ambientale. La gestione dell’Amazzonia ha sollevato interrogativi globali, mentre la politica estera si è spostata verso alleanze inusuali, ridefinendo il ruolo del paese nel mondo.
Il G7 di Taormina: cosa si decise davvero nel vertice più discusso

Il G7 di Taormina, al centro di dibattiti e controversie, ha affrontato tematiche cruciali come il clima, la sicurezza e l’economia globale. Le decisioni prese, sebbene influenzate da tensioni geopolitiche, cercano di tracciare un percorso comune per il futuro.
Guerra in Ucraina: cronaca delle origini e degli sviluppi più critici

La guerra in Ucraina, scaturita da tensioni storiche e geopolitiche, ha segnato un turning point nel panorama europeo. Le sue origini affondano nel passato, mentre gli sviluppi recenti continuano a plasmare un conflitto dalle conseguenze globali.
Assange e WikiLeaks: informazione libera o minaccia alla sicurezza?

Assange e WikiLeaks: pionieri della trasparenza o rischi incombenti per la sicurezza globale? Il dibattito si accende, mentre informazioni riservate svelano verità scomode e pongono interrogativi sul confine tra libertà di stampa e sicurezza nazionale.
L’accordo di Minsk: perché non ha fermato la guerra in Ucraina

L’accordo di Minsk, firmato nel 2015, prometteva la fine delle ostilità tra Ucraina e separatisti sostenuti dalla Russia. Tuttavia, le divergenze interpretative e la mancanza di controlli hanno reso difficile la sua attuazione, alimentando nuove tensioni.
Fridays for Future e la COP27: promesse tradite?

Fridays for Future ha puntato i riflettori su COP27, ma molte promesse sembrano svanire nel vento. Mentre i giovani manifestano per un futuro sostenibile, le negoziazioni internazionali rischiano di deludere le aspettative. La sfida resta aperta.
L’influenza dei social nelle elezioni: un fenomeno globale

L’era digitale ha trasformato il panorama elettorale globale. I social media non solo amplificano le voci, ma plasmano anche opinioni e comportamenti. Dai meme virali alle campagne mirate, il loro impatto sulle elezioni si rivela sempre più cruciale.
Elezioni russe: Putin e la sfida alla democrazia

Le elezioni russe si avvicinano, ma l’ombra di Putin continua a dominare il panorama politico. Mentre il mondo osserva, la sfida alla democrazia si fa evidente: un sistema che sembra limitare le voci di opposizione e alterare le regole del gioco.
